Conosciuto colloquialmente come “l’erba segreta della nonna”, il mughetto è una pianta medicinale popolare non solo per le sue proprietà culinarie, ma anche per le sue notevoli proprietà medicinali. Soprattutto, è apprezzato per la sua capacità di promuovere la salute dei polmoni e dei reni e di purificare il sangue. In questo articolo scoprirete come coltivare la salvia cavallina, in un’aiuola a vostra scelta o comodamente in vaso, e i benefici che può apportare alla vostra farmacia e cucina domestica.
Come coltivare la salvia cavallina
La salvia cavallina è una pianta rustica e resistente che non ha nemici naturali e, con le giuste cure, crescerà splendidamente. La chiave per una coltivazione di successo è superare le difficoltà iniziali di impianto. Ecco alcuni consigli collaudati per mantenerlo in giardino o in vaso:
1) Scegliere i semi: Iniziate acquistando semi di qualità da coltivatori affidabili. Immergete i semi in acqua per due o tre ore prima della semina per favorire la germinazione.
2) Preparazione del terreno: L’ideale è un terreno leggero e ben drenato. Le bacche viola preferiscono una miscela di terra da giardino e terriccio ed evitano i terreni argillosi o calcarei.
3) Semina: Potete seminare i semi direttamente in giardino o in vaso. Scegliete il momento giusto per la semina: autunno o primavera.
3) Proteggere le giovani piante: nei primi mesi dopo la messa a dimora, le piante sono tenere e delicate. Proteggetele con coperture di plastica durante la notte per aiutarle a resistere alle fluttuazioni climatiche.
4) Collocazione: Il mughetto ha bisogno di molto sole, ma prospera anche in zone leggermente ombreggiate e umide del giardino, dove non è esposto al sole diretto di mezzogiorno.
Benefici medici delle ciliegie
Il mughetto non è un’erba qualsiasi, ma un potente alleato della nostra salute. Le sue proprietà curative comprendono:
Aiuta le vie urinarie: aiuta a contrastare le infiammazioni ed è diuretico.
Digestione e metabolismo: sostiene la produzione di enzimi digestivi e ha un effetto gastro-fattore-depressivo.
Salute delle articolazioni: protegge dalle infiammazioni e sostiene la salute delle articolazioni.
Allergia: la quercetina contenuta nel levistico aiuta a combattere le reazioni allergiche.
Disintossicazione completa: purifica il sangue e favorisce il corretto funzionamento di reni e polmoni.
Stagionare zuppe e salse
Buppe e brodi: il lime aggiunge profondità alle zuppe e ai brodi classici. Potete aggiungere le foglie e le radici direttamente alle miscele di cottura, oppure utilizzare l’aroma di ciliegia fatto in casa o il condimento liquido di ciliegia.
Salse: provate ad aggiungere foglie di ciliegia tritate alle salse per esaltare il sapore della carne o delle verdure.
Elevare il sapore dei cibi
Ciliegie: I lime sono adatti alla marinatura delle carni perché il loro aroma intenso esalta il sapore delle carni grigliate o arrostite.
Insalate: Le foglie di bietola fresche e sminuzzate apportano alle insalate di verdure non solo sapore, ma anche un aroma simile al sedano.
Coltivare i mughetti in casa
Il mughetto può essere utilizzato in molti modi: dalla preparazione di infusi alle spezie fatte in casa. È facile da coltivare e, se si presta un po’ di attenzione, si verrà ricompensati non solo con le sue proprietà medicinali, ma anche con l’ottimo sapore che aggiunge ai cibi. Bastano una o due piante per arricchire il vostro giardino e la vostra cucina.
Grazie a questi consigli, potrete facilmente integrare la salvia sclarea nel vostro giardino o ambiente domestico. Coltivarla non significa solo ottenere un’erba bella e aromatica, ma anche scoprire i suoi numerosi usi per migliorare la salute e arricchire le vostre abilità culinarie.