L’alloro è una di quelle piante aromatiche che è sempre bene avere in casa. Non è solo utile in cucina, ma ha anche molte proprietà benefiche per la nostra salute. Le sue foglie sono un ingrediente essenziale in molte preparazioni culinarie e possono essere utilizzate per preparare tisane e infusi.
Se anche voi comprate l’alloro al supermercato “al bisogno”, probabilmente vi farà piacere sapere che coltivare una pianta di alloro sul balcone è possibile e non è affatto difficile.
Ecco alcuni consigli su come avere una rigogliosa pianta di alloro sul balcone ed evitare di doverla acquistare al supermercato.
1. Scelta del vaso
La scelta del vaso in cui piantare l’alloro è importante: non deve essere troppo grande, altrimenti la pianta crescerà troppo, ma nemmeno troppo piccolo, per favorire lo sviluppo delle radici.
Per trapiantare la piantina di alloro acquistata al vivaio, è meglio scegliere un vaso di circa 50 centimetri di altezza, preferibilmente in terracotta. Assicuratevi che abbia dei fori di drenaggio.
2. Preparazione del terriccio
Per favorire la crescita e lo sviluppo della pianta di alloro, prima di mettere il terriccio, versate uno strato di argilla espansa o di ciottoli per facilitare il drenaggio dell’acqua ed evitare che le radici marciscano. Subito dopo, versate il terriccio.
Subito dopo versate il terriccio, che può essere universale: è importante che sia ricco di materia organica e può essere arricchito con un po’ di humus o di letame di vermi.
3. Trapianto della piantina di alloro
Rimuovere il vaso della piantina di alloro (quello fornito dal vivaio), facendo molta attenzione a non danneggiare le radici. Pulire un po’ il terreno e collocare la piantina nel vaso di terracotta.
Una volta posizionata la piantina, innaffiatela abbondantemente.
4. La luce
Collocate la pianta di alloro in penombra: dovrebbe ricevere al massimo 4 ore di luce solare al giorno.
Tuttavia, la pianta ha bisogno di luce indiretta, quindi è perfetta per essere collocata sul balcone.
5. Innaffiatura
È importante non innaffiare la pianta di alloro con troppa acqua, ma solo quando il terreno si sta asciugando, aggiungendo acqua un po’ alla volta fino a farla uscire dai fori del vaso.
Innaffiare sempre al mattino presto o alla sera, prima che la pianta riceva il sole.
6. Raccolta
Per rimuovere le foglie di alloro, utilizzare forbici sterili e tagliare una parte del ramo. Non tagliare le singole foglie, per non ostacolare la crescita dell’albero.
Non tagliare le foglie singolarmente, per non ostacolare la crescita dell’albero. Tagliare un ramo intero favorisce la crescita di un nuovo ramo.