Se i piumoni e i cuscini hanno un aspetto giallastro, è naturale. Nel corso del tempo, vari fattori come gli acari della polvere o il sudore influiscono sulla qualità della biancheria da letto. Fortunatamente, con i giusti accorgimenti è possibile far sembrare i cuscini gialli come la neve. Scoprite tre metodi di lavaggio semplici ed efficaci e alcuni consigli pratici per mantenere la vostra biancheria da letto sempre pulita.
Come è noto, tutto ciò che ha a che fare con la biancheria da letto deve essere lavato regolarmente e i cuscini non fanno eccezione a questa regola. Infatti, è importante igienizzarli e rimuovere eventuali macchie giallastre che potrebbero essersi formate.
I cuscini possono anche diventare facilmente un terreno fertile per acari della polvere, virus e batteri. Questi ultimi sono causati, tra l’altro, dal sudore e dalle particelle di sporco che si accumulano su di essi nel corso del tempo. Ma nonostante le macchie giallastre e gli odori che possono emanare dai vostri cuscini, non è sempre necessario buttarli via. Soprattutto se sono di buona qualità e non hanno superato i 2 anni di vita.
Prima di adottare tali misure, è bene concentrarsi su consigli di pulizia poco costosi per migliorare il loro aspetto. Ecco alcuni metodi da utilizzare una volta al mese per trattarli in modo efficace. Si applicano anche a cuscini e cuscini.
Cosa provoca l’ingiallimento del cuscino?
Come si può già intuire, la causa principale e più comune è ancora il sudore. E per una buona ragione: il vostro cuscino ingiallirà progressivamente e irrimediabilmente ogni notte a causa di quest’ultimo. Il sudore corporeo penetra nelle fibre del cuscino prima di apparire in superficie. Ma se il sudore rimane la causa più comune, anche altri fattori come la saliva svolgono un ruolo importante.
I liquidi che secerniamo contribuiscono all’ingiallimento del cuscino che li assorbe. Inoltre, questo scolorimento non è solo un problema estetico, poiché è la prova che batteri e acari della polvere si sono insediati nel cuore delle fibre. Ed è del tutto naturale, dato che queste creature sono particolarmente amanti della diffusione dell’umidità, che può portare a condizioni come l’asma, le allergie o la rinite.
Ecco 3 metodi efficaci per lavare i cuscini ingialliti:
1. acqua calda e limone.
Il limone è un alleato prezioso e molto efficace se volete dare nuova vita ai vostri cuscini per dormire bene e nel massimo comfort. Con il seguente trucco potrete sfruttare le proprietà schiarenti e igienizzanti degli agrumi.
Iniziate facendo bollire 2,5 litri di acqua e aggiungete 6 bicchieri di succo di limone. Immergete quindi il cuscino in quest’acqua al limone per circa 2 ore. Non resta che lavare il cuscino con acqua e sapone per rimuovere le macchie prima di risciacquarlo e asciugarlo. Non esitate ad aggiungere altra acqua in modo che il cuscino sia completamente immerso nella soluzione.
2. aceto bianco e bicarbonato di sodio.
Per lucidare e ammorbidire in modo naturale le fibre tessili del cuscino, una combinazione di bicarbonato di sodio e aceto bianco è una soluzione perfetta. Infatti, potete contare sull’effetto antibatterico e sbiancante di questi due elementi per rimuovere ogni traccia di sporco, sudore e macchie dal vostro cuscino.
L’utilizzo corretto è molto semplice. Mettete il cuscino in una bacinella piena di acqua calda e aggiungete mezza tazza di aceto bianco mescolato con la stessa quantità di bicarbonato di sodio. Lasciare in ammollo per 1 ora. Quindi selezionare un ciclo di lavaggio normale e farlo passare in lavatrice, quindi asciugare all’aria. Va notato che il bicarbonato di sodio può essere utilizzato anche per pulire il materasso.
3. limone e acqua ossigenata.
Questo trattamento antimacchia e antiacaro è ideale come sostituto della candeggina e consiste in una combinazione di succo di limone e perossido di idrogeno (acqua arricchita di ossigeno) per schiarire i capi bianchi. Ingredienti che contengono principi attivi in grado di rimuovere facilmente le macchie di sudore o saliva.
Per sfruttarne i benefici, preparate un secchio di acqua calda e aggiungete mezza tazza di succo di limone e il doppio di acqua ossigenata. Mettete il cuscino nel secchio e lasciatelo in ammollo per un’ora. Trascorso questo tempo, eseguite un normale ciclo di lavaggio in lavatrice per sciacquare il cuscino e poi lasciatelo asciugare al sole.
Consigli pratici per lavare i cuscini.
Per garantire un lavaggio ottimale dei cuscini, è importante seguire una serie di raccomandazioni:
Leggere sempre l’etichetta: che si tratti di poliestere, cotone o piuma, ogni tipo di cuscino deve essere lavato secondo le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta per mantenerne la qualità. Pertanto, controllate sempre che il vostro sia lavabile in lavatrice.
Per le macchine a carica dall’alto: prendete due cuscini alla volta per mantenere la macchina in equilibrio.
Asciugatura all’aria o al sole: una volta terminato il lavaggio, mettete i cuscini al sole per beneficiare dei raggi UV. Questi ultimi favoriscono lo scolorimento del tessuto, quindi questa fonte di luce è il modo migliore per asciugare la biancheria da letto e allo stesso tempo contribuire a eliminare gli acari della polvere. Risultato: avrete un cuscino bianco e luminoso per dormire sonni tranquilli.
Se volete asciugarlo in asciugatrice, optate per un ciclo ad aria fredda. Se si tratta di un cuscino di piume, aggiungete delle palline da tennis per farlo apparire più voluminoso. Attenzione però a non usarne più di due, perché si rischia di danneggiare il cestello dell’asciugatrice.Leggere sempre l’etichetta: che si tratti di poliestere, cotone o piuma, ogni tipo di cuscino deve essere lavato secondo le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta per mantenerne la qualità. Pertanto, controllate sempre che il vostro sia lavabile in lavatrice.
Per le macchine a carica dall’alto: prendete due cuscini alla volta per mantenere la macchina in equilibrio.
Asciugatura all’aria o al sole: una volta terminato il lavaggio, mettete i cuscini al sole per beneficiare dei raggi UV. Questi ultimi favoriscono lo scolorimento del tessuto, quindi questa fonte di luce è il modo migliore per asciugare la biancheria da letto e allo stesso tempo contribuire a eliminare gli acari della polvere. Risultato: avrete un cuscino bianco e luminoso per dormire sonni tranquilli.
Se volete asciugarlo in asciugatrice, optate per un ciclo ad aria fredda. Se si tratta di un cuscino di piume, aggiungete delle palline da tennis per farlo apparire più voluminoso. Attenzione però a non usarne più di due, perché si rischia di danneggiare il cestello dell’asciugatrice.